
Spedizione gratuita 199€
La coltivazione della “Fava di Zollino", detta in paese Cuccìa dal greco Kuamos, è un prodotto De.Co. Secondo il mito, la fava fu l'unico legume a non essere donato agli uomini dalla madre dispensatrice, la dea Demetra. La cuccìa si distingue per l’aspetto schiacciato, per essere leggermente più grande rispetto alle fave comunemente in commercio, per avere un baccello con non più di cinque semi, e soprattutto per la sua caratteristica nel conservarsi integra alla cottura. Le fave ottenute nell’annata precedente vengono seminate nel mese di novembre e raccolte in un unico passaggio nella prima metà di maggio. La trebbiatura del prodotto, esposto al sole, viene realizzata attraverso la battitura delle piante con dei bastoni sulle vecchie aie, gelosamente custodite dai contadini locali.
Si presta ad essere consumata sia fresca che cotta: diverse sono le preparazioni che vedono la fava di Zollino come protagonista. Vengono impiegate in molte ricette locali come il "Purè di fave con cicoria" oppure nelle minestre. Questo alimento è ricco di ferro, potassio, magnesio e moltissime vitamine ed è consigliato per diete di legumi. Non lo far mancare nella tua dispensa !
Produttore | Jemma |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
valore energetico | kcal 330 / kj 1394 |
Grassi / di cui acidi grassi saturi | g 2.0 / g 0.4 |
Carboidrati | g 45.6 |
Zuccheri | g 2.8 |
fibra | g 9.7 |
Proteine vegetali | g 27.5 |
Sale / Sodio | g 0.13 |
Cereali contenenti glutine | si |
Crostacei | No |
Uova | No |
Pesce | No |
Arachidi | No |
Soia | No |
Latte | No |
Frutta a guscio | No |
Sedano | No |
senape | No |
semi di sesamo | No |
Anidride solforosa e solfiti | No |
lupini | No |
molluschi | No |