 
        Spedizione gratuita 199€
La Tria Elitegriko viene prodotta con la farina di grano antico Senatore Cappelli, macinata a pietra e certificata.
Il nome Tria deriva dall'arabo “ittrya” ovvero pasta fritta (o secca), simile ad una tagliatella di lunghezza di circa 2-3 cm; preparata con acqua e farina senza l'uovo.
La tria divenuta simbolo del Salento, e uno di quei piatti della tradizione pugliese che racchiudono in sé una lunga storia di tradizione; un piatto dalle antichissime origini contadine che viene preparato in occasione della festa di San Giuseppe.
Il condimento ottimale per questa pasta e quello di essere abbinata con i legumi; Nella tipica ricetta salentina la tria viene abbinata ai ceci e prende il nome di “Ciceri e Tria” (Ceci e Tria); un'altro accostamento è con le verdure, in particolare secondo l'antica e prettamente ricetta leccese, il piatto prende il nome di “Tria cu li Mugnoli” (Tagliatelle con i cavoli); I “Mugnoli” sono una varietà di cavolo/broccolo tipico del territorio de Salento.
| Produttore | EliteGriko | 
|---|---|
| Paese di produzione | Italia | 
| valore energetico | 357 Kcal / 1501,2 Kj per 100g | 
| Grassi / di cui acidi grassi saturi | 2,2% / 0,00% | 
| Carboidrati | g 71 | 
| Zuccheri | g 2,5 | 
| fibra | g 2,5 | 
| Proteine vegetali | g 12,00 | 
| Sale / Sodio | g 0,00 | 
| Cereali contenenti glutine | Si | 
| Crostacei | No | 
| Uova | No | 
| Pesce | No | 
| Arachidi | No | 
| Soia | No | 
| Latte | No | 
| Frutta a guscio | No | 
| Sedano | No | 
| senape | No | 
| semi di sesamo | No | 
| Anidride solforosa e solfiti | No | 
| lupini | No | 
| molluschi | No |